Il nostro Menu

Antipasti

INSALATA DI MARE

10

COZZE ALLA MARINARA

12

PIATTO MISTO DI SALUMI E FORMAGGI

10

POLENTA ABBRUSTOLITA CON ZOLA CROCE

8

Primi

LINGUINE ALLO SCOGLIO

12

PENNE AL SALMONE

10

Secondi

AMBULINA RUSTIDA (pesciolino fritto con polenta abbrustolita)

8

FRITTO MISTO DI MARE

13

RANE FRITTE

15

GAMBERONI E PANCETTA

15

Contorni

PATATINE FRITTE

3

SOLO POLENTA ABBRUSTOLITA

3

Dolci

FETTA DI TORTA

4

Bevande

BIRRE (0,35LT)

4

BIBITE IN LATTINA

3

ACQUA (0,5 Lt)

1,50

Vini in bottiglia

BIANCO FERMO MOROSA

8
Poderi San Pietro, San Colombano

BIANCO FRIZZANTE VERDE’

8
Poderi San Pietro, San Colombano

SPUMANTE ROSE’

10
Poderi San Pietro, San Colombano

SPUMANTE BRUT CA’ DELLA SIGNORA

12
Poderi San Pietro, San Colombano

ROSSO FERMO COLLADA

8
Poderi San Pietro, San Colombano

ROSSO FRIZZANTE COSTA REGINA

8
Poderi San Pietro, San Colombano

Vini al bicchiere

ROSSO O BIANCO

2
Poderi San Pietro, San Colombano

Caffè e amari

CAFFE’

1,20

AMARI E GRAPPE

3

Come faccio a creare il mio Menu con QR Code?

ADP EVENTI

SAGRA DELLA POLENTA

Da 24 anni portiamo in giro per la Lombardia la nostra Sagra.

La nostra più grande soddisfazione è stata far conosce ed apprezzare un prodotto, con origine Trentina, d’eccellenza che ci caratterizza e distingue, la polenta di Storo, anche detta l’oro di Storo. Una farina che deve la sua colorazione ai chicchi delle sue pannocchie tendenti al rosso. Viene raccolta alle prime brume d’ottobre e poi asciugata dai secchi venti di montagna, per poi essere lentamente macinata per conservarne intatti i principi nutritivi e i profumi.

Ci accompagnano nella nostra avventura i Polenter, maestri e ambasciatori di Storo. Che con passione e sapienza nei loro paioli in rame riportano in vita sapori, profumi di un tempo.

REMI IN TAVOLA

Da 24 anni portiamo in giro per la Lombardia la nostra Sagra.

La nostra più grande soddisfazione è stata far conosce ed apprezzare un prodotto, con origine Trentina, d’eccellenza che ci caratterizza e distingue, la polenta di Storo, anche detta l’oro di Storo. Una farina che deve la sua colorazione ai chicchi delle sue pannocchie tendenti al rosso. Viene raccolta alle prime brume d’ottobre e poi asciugata dai secchi venti di montagna, per poi essere lentamente macinata per conservarne intatti i principi nutritivi e i profumi.

Ci accompagnano nella nostra avventura i Polenter, maestri e ambasciatori di Storo. Che con passione e sapienza nei loro paioli in rame riportano in vita sapori, profumi di un tempo.

Seguici sui nostri canali social